top of page
Immagine del redattoreDomenico Carere

Riflettori puntati sugli studenti: Daniele Barbaro.


Mi chiamo Daniele, ho 13 anni ed oggi voglio parlare di come è nato il mio amore per la chitarra.

Tutto è iniziato quasi due anni fa, pochi giorni prima di Natale.

Mio padre tornò a casa da una normale passeggiata con un regalo che non dimenticherò mai: una chitarra. La forma inconfondibile del pacco mi aveva già svelato tutto, ma l’emozione di tenerla tra le mani per la prima volta è stata indescrivibile.

Io e miei genitori parlavamo spesso dell’importanza di imparare uno strumento musicale.

"Un giorno ti compro una chitarra," diceva, ridendo, mio padre.

Non avrei mai immaginato che stesse davvero pianificando di farlo. E invece eccola lì, tra le mie mani: la mia prima chitarra, quella che avrebbe dato inizio a questa meravigliosa avventura.


Dopo Natale, abbiamo deciso di iniziare subito un corso per imparare a suonarla. Tra le prime opzioni, ci è venuta in mente "La Bottega della Musica", proprio il negozio dove mio padre aveva acquistato lo strumento. E così, con l’arrivo del nuovo anno, ho iniziato anche il mio percorso musicale, frequentando la mia prima lezione subito dopo le vacanze natalizie.

Ricordo ancora la sensazione di quella prima lezione: entusiasmante, ma anche impegnativa. Non immaginavo le difficoltà che avrei incontrato, ma questo non mi ha scoraggiato. Appena tornato a casa, mi sono messo subito a provare il brano che avevo imparato, sperando di impressionare i miei genitori. Beh, non è andata esattamente come speravo, ma questo è stato solo l'inizio.


Conciliare le esercitazioni di chitarra con lo studio e le altre attività non è sempre stato facile. Ma la passione mi ha spinto a non mollare e, fin dai primi mesi posso dire, con orgoglio, di essere riuscito ad allenarmi con costanza. I risultati non si sono fatti attendere: le lezioni successive diventavano via via più semplici, e a ogni incontro mi sentivo più sicuro.

La vera svolta è arrivata quando mi sono preparato per il mio primo esame. Quell'obiettivo mi ha motivato a dare il massimo e mi ha insegnato quanto la costanza e l’impegno possano portare lontano.

Imparare a suonare uno strumento musicale è un viaggio che cambia la vita. Non si tratta solo di apprendere una tecnica o di padroneggiare una melodia. Suonare uno strumento aiuta a sviluppare disciplina, concentrazione e creatività. È un modo per esprimere le emozioni, per rilassarsi dopo una giornata impegnativa e, a volte, per scoprire lati di sé che non si conoscevano.

Oggi, guardando indietro, non posso che essere grato per quella decisione improvvisa di mio padre. La chitarra non è solo uno strumento musicale per me: è diventata una parte fondamentale della mia vita e un mezzo per crescere, sia come musicista che come persona.

Se avete mai pensato di imparare a suonare uno strumento, fatelo! Che sia una chitarra, un violino, un pianoforte o anche un ukulele, è un’esperienza che arricchirà ogni aspetto della vostra vita.

38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page